cesenatico
rimini
san-marino
santarcangelo

Santarcangelo

Santarcangelo è la città delle fiere, di cui le più importanti sono la fiera di San Michele detta anche la fiera degli uccelli e la fiera di San Martino detta anche la ‘Fira di Becc’, che si tiene il giorno 11 novembre. Da oltre 40 anni, si svolge a Santarcangelo, nel mese di luglio, “ Il festival internazionale del teatro in piazza “, che conferisce una dimensione internazionale alla città clementina. Santarcangelo è famosa per la bellezza e per la conservazione del suo centro storico. Il paese che ha dato i natali a papa Ganganelli, si trova vicino alla nuova fiera di Rimini, situata a Rimini Nord.

San Marino

la data della nascita di San Marino è da collocarsi attorno al 301 dc. Fu fondata da uno scalpellino dalmata di nome Marino che venne a Rimini per sfuggire alle persecuzioni dell’imperatore spalatino Diocleziano e per esercitare la sua professione di scalpellino nella costruzione del porto di Rimini. Marino si rifugiò sulle pendici del monte Titano, portandosi dietro degli adepti, fondando una comunità cristiana di cui fu da subito l’animatore e il leader indiscusso. Quella comunità cristiana fondata da Marino fu il nucleo fondante della Repubblica di San Marino, quella che conosciamo ancora oggi.
La Rsm, è meta di tanti visitatori che vengono in vacanza sulla riviera romagnola e che approfittano della circostanza per salire sul monte Titano per visitare un luogo meraviglioso. La Rsm è collegata con Rimini tramite la Superstrada, che è stata costruita subito dopo la seconda guerra mondiale. Si trova in una felice posizione geografica, fra le Marche e la Romagna, incastonata fra due bellissime vallate come la Valconca e la Valmarecchia.

Rimini

Rimini rappresenta “ la summa teologica “, come si dice con un linguaggio un po’ forbito, la sintesi di quella macchina delle vacanze, perfettamente oliata, che ha contribuito a fare grande la riviera romagnola. Rimini ne è la capitale indiscussa riconosciuta da tutti. A Rimini c’è tutto, basta questo concetto per definire lo stato delle cose, per quel che riguarda la città che fu la culla della signoria dei Malatesta, che al pari dell’influenza che ebbe l’antica Roma sulla città, ha lasciato un impronta decisiva sulla storia di Rimini. L’Arco d’ Augusto, il Ponte di Tiberio e l’ Anfiteatro Romano, la Domus del Chirurgo, sono i maggiori monumenti appartenenti all’epoca romana, mentre il Tempio malatestiano, costruito da Leon Battista Alberti e Castelsismondo, appartengono al periodo malatestiano, un periodo di massimo splendore per la città di Rimini. Non ci sono parole per descrivere Rimini, bisogna conoscerla di persona, ci si innamora subito di lei. Rimini è la città natale del grande maestro Federico Felllini, un’icona del cinema mondiale.

Cesenatico

Quando si parla della ristorazione di qualità a base di pesce, questo concetto si associa in modo assiomatico, cioè che va da sé, non ha bisogno di eccessive dimostrazioni, alla città di Cesenatico, famosa in tutta Italia per questo fatto. Fra Cesenatico, il mare e la pesca esiste un rapporto di simbiosi, perchè il mare Adriatico rappresenta la vita in tutti i sensi per Cesenatico. La ristorazione a base di pesce assume una valenza anche turistica, nel senso che allunga la stagione, durante i week end invernali Cesenatico è piena di turisti che vengono apposta a Cesenatico per mangiare il pesce. Cesenatico dispone di un bellissimo poto-canale, disegnato da Leonardo Da Vinci, orgoglio e vanto della città. Sono tanti gli eventi che vengono organizzati a Cesenatico, nel periodo che va dalla primavera fino al mese di settembre, ma quello più significativo si festeggia i giorni 1 e 2 agosto 2016, che riguarda l’imbarco di Garibaldi da Cesenatico, il cui legame con la cittadina rivierasca è indissolubile. Oltre al porto-canale leonardesco, un’altro fiore all’occhiello di Cesenatico è rappresentato dal museo della marineria, che descrive in modo compiuto la storia secolare di Cesenatico e che viene allestito sul porto-canale.

Cervia Milano Marittima

La storia della città di Cervia, Zirvia in dialetto romagnolo è legata alla produzione e alla commercializzazione del sale altrimenti detto l’oro bianco, con cui si faceva tutto, oltre alla conservazione dei cibi. Le saline di Cervia rifornivano la Repubblica Serenissima di Venezia, che scomparve dalla scena politica come stato nel 1797. Ci sono edifici a Cervia di archeologia industriale , che testimoniano il passato di Cervia come città del sale, come i magazzini del sale. Cervia è attraversata da nord a sud da una rigogliosa pineta che assume le sembianze di una autentico polmone verde situato nel cuore della riviera adriatica di Romagna. Nel territorio comunale di Cervia, a nord del capoluogo sorge Milano Marittima, una città artificiale, creata dalla buona borghesia milanese nel 1912, che desiderava costruire dei villini in un luogo salubre e pieno di verde dove passare le vacanze. Oggi Miano Marittima è diventata una località balneare a la page della riviera romagnola, con una vita notturna intensa, meta di tanti vip del mondo dello sport e dello spettacolo che da tanti anni frequentano la riviera romagnola.

Vieni a trovarci a Riccione